101_0511
101_0511
101_0493
101_0493
101_0497
101_0497
101_0502
101_0502
100_7259
100_7259
100_7260
100_7260
100_7261
100_7261
101_0506
101_0506
100_7256
100_7256
100_7249
100_7249
100_7250
100_7250
100_7251
100_7251
100_7252
100_7252
100_7253
100_7253
100_7254
100_7254

SALVI  GIAN  MARIA è nato a Mouthe,nel dipartimento del Doubs in Francia il 27 giugno 1950. Si è dedicato alla pittura fin dalla giovinezza,fa eccezione il suo primo dipinto”I tre micini” che risale al 1963. Inizia la sua carriera nel 1982 partecipando ad una mostra collettiva di pittura e nel 1989 ha la sua prima personale a Berbenno. Tra le varie affermazioni ottenute che si ricordano: nel 1994 a Commenda di Rende-Cosenza,il pittore bergamasco vince il primo premio di pittura ,va menzionata inoltre la nomina a “Cavaliere dell’Arte” assegnatogli nel 1996 dall’Istituto”Filippo Figari” di Sassari dalla Commissione Nazionale dell’Istituto di Arti,Lettere,Scienze e Letteratura;nel 2000 eletto dalla giuria ”Miglior Autore Berbennese”.  Ha partecipato in diversi concorsi nazionali ed internazionali,ottenendo affermazioni e riconoscimenti,ha tenuto mostre personali e ha preso parte a esposizioni collettive. Della sua attività che si è sempre segnalata per un’applicazione di ricerca profonda e originale, spesso si è occupata la critica,riservandogli importanti contributi su cataloghi nazionali,riviste e giornali specializzati. Le sue opere sono collocate in numerose collezioni private in Italia e all’estero. Nel 2000, Salvi in collaborazione con il maestro pittore Cornali Mario,classe 1915/2011 ha realizzato il grande graffito ad affresco nella sala della Pro Loco Berbenno-Bg. Nell’anno santo del 2000 per il Giubileo,Salvi ha realizzato una serie di 24 tavole di dipinti con tecnica del graffito ad affresco che sono state esposte nella parrocchiale berbennese. Salvi riceve l’ambito riconoscimento “La Vela D’Oro “ al Gran Premio Biennale delle Arti Visive a Riccione nel 2002.Nel 2007 Salvi è stato invitato dalla Provincia di Bergamo ad esporre le sue opere nella prestigiosa Sala “Manzù” a Bergamo con la rispettiva presentazione in Quaderni di Sala Manzù n.10 e la critica del noto storico-critico dell’arte professore Noris Fernando. Inoltre Salvi con altri artisti nella sala “Spazio Viterbi” al palazzo della Provincia di Bergamo espone in permanenza due sue opere:”Tra terra e mare”2007-“La bocca della verità”2006,il tutto racchiuso nel catalogo “BERGOMATUM AGER”aprile 2009 con catalogazione interna n.369 e 370 quale patrimonio artistico. Su commissione dell’Amministrazione Comunale di Berbenno,Salvi è stato invitato nel 2010 a realizzare un’opera con la tecnica del graffito ad affresco, dal titolo”Cristo in croce” nel tamburo centrale del cimitero locale che andrà a valere nel tempo e resterà patrimonio di valore artistico  e culturale. Nel 2009 Salvi è stato premiato con medaglia d’oro dalla Camera di Commercio dell’Associazione Artigiani Bergamo, per ”Il >Riconoscimento del Lavoro e del Progresso Economico”. Nel luglio 2010 l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha accolto la domanda di pensione e Salvi ora ha più tempo per dedicarsi totalmente all’arte della pittura e, come è nello spirito dell’artista, sempre alla ricerca di nuove sensazioni emotive da proporre ai suoi collezionisti ed estimatori d’arte.

SALVI GIAN MARIA  pittore  “Cavaliere dell’Arte”

Studio: Via Vittorio Emanuele n.73 - 24030  BERBENNO  (Bergamo)

Cell. 3475818256  -  E-mail salvigianmaria@tiscali.it

www.provincia.bergamo.it/artistibergamaschi